
Genitori del Terzo Millennio
La famiglia italiana nell’ultimo secolo si è radicalmente trasformata di pari passo con i cambiamenti conseguenti al progresso sociale. Dalla famiglia patriarcale allargata dei primi del 900, a quella nucleare tradizionale fino agli anni settanta, alle molteplici forme familiari di oggi (single, monogenitoriale, unioni di fatto, famiglie ricostituite, famiglie multiple etc.)
A completare la cornice vanno aggiunte le caratteristiche proprie del nuovo millennio, come la rivoluzione tecnologica, il bombardamento di stimoli, la minore alleanza con le istituzioni, che mettono a rischio le competenze relazionali interne al sistema familiare.
I genitori di oggi spesso si trovano in difficoltà a comprendere i propri figli e a star dietro alle novità e ai cambiamenti che invece per i bambini sono pane quotidiano. Tuttavia le giovanissime generazioni, pur avendo competenze tecnologiche superiori ai propri genitori, non hanno le competenze emotive, cognitive e relazionali per comprendere e gestire le conseguenze delle loro azioni.
Il seminario ha l’obiettivo di creare un’occasione di confronto sulla genitorialità, e di allestire uno spazio di condivisione che sia da stimolo nell’individuazione delle risorse interne per essere un genitore del terzo millennio.
Condotto da Francesca Andreozzi
